La Nostra casa... il passato racconta
Dagli inizi del novecento, l'hotel viene gestito dalla famiglia Pangrazzi, annoverata tra i pionieri del turismo della Val di Sole in Trentino.
Verso la fine dell’ottocento nonno Luigi, dopo essere stato per alcuni anni in America, ritorna nel suo paese natio per sposare nonna Elvira, donna lungimirante che oltre ad essere la proprietaria di una piccola osteria svolgeva anche la professione di ostetrica. Assieme decisero di ampliare questo locale aggiungendo delle camere per ospitare, offrendo cibo e riposo, i viandanti che transitavano lungo la vecchia strada che portava al Tonale. A quei tempi la casa fungeva anche da stazione di cambio per i cavalli.
Durante la Prima Guerra Mondiale, grazie alla sua posizione strategica, l’osteria chiamata “Gasthof Fucine” diventa stazione di comando dei Kaiserjäger austriaci.
In seguito la gestione fu affidata ai fratelli Pangrazzi. Negli anni '60, Luigi (a cui fu dato il nome del padre) e la moglie Elena diventano gli unici proprietari e gestori dell’albergo. Elena, grazie alle sue notevoli doti culinarie, diventa il primo chef di famiglia, il ristorante diviene così uno dei punti di forza dell’albergo. Ancora oggi vengono realizzate con maestria le sue famose ricette e specialità, come il cervo alla contrabbandiera con polenta di grano saraceno. Nel 1990 le viene conferito il premio speciale al merito eno-gastronomico “La forchetta d’oro”.
Nel 1946 iniziano le prime ristrutturazioni e ampliamenti; già due anni dopo le camere sono munite di doccia e riscaldamento autonomo. Nel 1950 il piccolo albergo è menzionato nella guida del Touring.
Oggi sono Sandro (terza generazione) e la moglie Maria Giovanna che con dedizione coltivano assieme l’amore per la tradizione e la cura per i dettagli; con professionalità e discrezione accolgono l’ospite nella loro “Casa di montagna”.
https://hotelpangrazzi.com/chi-siamo.html#sigProId0644aa4570