Itinerari nella natura della Val di Sole

 

Per apprezzare le bellezze naturali della Val di Sole, con i suoi paesaggi, laghi, boschi e profumi vi sono un'infinità di itinerari percorribili anche da famiglie con bambini e persone non allenate. In questi luoghi potrete dimenticare i rumori e lo stess della vita urbana, riscoprendo invece i rilassanti suoni della natura, i suoi colori vivaci ed i suoi ritmi lenti. Fra i tanti abbiamo selezionato questi itinerari facilmente raggiungibili dal nostro hotel.

Passeggiate

Passeggiate in Valpiana - Val di Sole
 

Valpiana

Itinerario
Valpiana - Malga Valpiana - Cascate "Sas Pisador"
Durata
1 ora
Passeggiata
Con l'auto raggiungete il Rifugio Valpiana a m 1211 (parcheggio a pagamento). La passeggiata forma un anello: dal rifugio continuate lungo la strada forestale e l'ampia valle che costeggia il Torrente Foce, sino ad arrivare all'omonima malga a m 1311. Continuate sul sentiero verso le Cascate "Sas Pisador". Al bivio con il sentiero per il Bivacco "J.Canali", tenete la sinistra tornando indietro verso il Rifugio Valpiana. La Malga Valpiana è aperta da giugno a settembre con anche servizio di agritur.
Itinerario
Fazzon (Lago dei Caprioli) - Malga Alta
Durata
1 ora
Passeggiata
Partendo da Fazzon imboccate il sentiero indicante SAT 203, che conduce sino ai 1546 metri di quota della malga.

Val di Rabbi

Itinerario
Piazzola - Fontanino - Cascate di Saènt
Durata
1,30 ore usufruendo del servizio navetta
Passeggiata
Partendo dal parcheggio del Coler a m 1380, con bus navetta (servizio attivo in estate) raggiungete Malga Stablasolo a m 1539, caratteristico punto di ristoro. Proseguite su strada forestale e superato il ponte sul torrente Rabbies raggiungete la prima cascata. Salite lungo il sentiero per raggiungere il celebre ponte di fronte alla seconda cascata, spumeggiante e mozzafiato (punto panoramico a m 1750). Continuate fino al raccordo col sentiero n.106, da qui scendete a Malga Stablèt (centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio dedicato alla marmotta) rientrate poi lungo la strada forestale a Malga Stablasolo.

Val di Peio

Itinerario
Peio Paese - Lago Covel
Durata
2,30 ore circa
Passeggiata
Dalla centrale Piazza S.Giorgio, a fianco della Chiesa Parrocchiale a Peio Paese, prendi la salita verso il colle di San Rocco; lì potrai visitare il Cimitero Austro-Ungarico, che ospita le tombe di alcuni soldati risalenti alla Grande Guerra ed riemersi qualche anno fa dai ghiacci eterni del San Matteo. Prosegui poi fino a raggiungere alcuni rustici in Loc. Covel e continua sulla stradina sterrata fino alla Malga e lago omonimi (m 1800), prosegui poi fino alle Cascate del rio Vioz. Continuando sullo stesso sentiero, poco dopo troverai una falesia (una palestra di arrampicata su roccia); più avanti ritorni ai Masi di Covel. Per il ritorno invece di percorrere lo stesso itinerario prendi da qui il sentiero n. SAT 125, che rapidamente, passando accanto ad antichi e suggestivi masi, ti condurrà all'abitato di Peio Paese.
Itinerario
Peio Paese - Malga Tale
Durata
1 ora circa
Passeggiata
Dal parcheggio di Peio Paese (m 1556) passando accanto al capitello sali lungo la stradina che porta al parco giochi del paese; da qui imbocca la panoramica strada sterrata che conduce alla "Croce dei Bagni" (m 1680). Segui le indicazioni per Malga Talè (m 1723), raggiungibile in circa 30'. La malga è stata recentemente ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico - divulgativo dedicato ai tetraonidi, chiamato "Il Bosco degli Urogalli". Qui potrai imparare a riconoscere uccelli come il gallo cedrone, il gallo forcello, il francolino di monte e la pernice, animali che abitano i boschi e le praterie alpine circostanti, e scoprire le loro abitudini.

Vermiglio

Itinerario
Laghi di S. Leonardo - Cascata di Palu
Durata
40' circa
Passeggiata
Attraversa il Torrente Vermiglia in prossimità del terzo laghetto (verso il paese), prosegui poi su stradina. Al primo bivio devia a destra, dopo circa 200 m imbocca il ripido sentierino che sale alla cascata di Palù. Per il ritorno scendi sulla destra orografica del rio omonimo fino alla stradina di rientro, continua a sinistra in direzione dei Laghetti.

Passo Tonale

Itinerario
Ospizio San Bartolomeo - Forte Mero - Rifugio Valbiolo
Durata
30' + 45' circa
Passeggiata
Dal centro del passo imbocca il sentiero che affianca la biglietteria dell'Adamello Ski fino a raggiungere l'ospizio San Bartolomeo. Dall'Ospizio prosegui per il sentiero fino al bivio. Imbocca la strada sulla destra per raggiungere il Forte Mero, ex fortificazione della Prima Guerra Mondiale ormai diroccata. Prosegui sulla sinistra fino al Rifugio Valbiolo, base di partenza per escursioni impegnative in quota. Il Rifugio è raggiungibile anche in auto.

Trekking dei Laghi

Rabbi

Itinerario
I Laghi Corvo
Durata
3 ore
Quota slm
2.462 m
Bacino idrografico
Noce, Torrente Rabbies, Rio Val Lago Corvo
Gruppo montuoso
Gruppo di Ortles
Difficoltà
E - escursionistico
Dislivello in salita:
912 fino al lago Corvo Maggiore
N° sentiero SAT
108
Punto di appoggio
Rifugio Stella Alpina-Lago Corvo (privato)
Percorso
Dal parcheggio posto sopra Cavallar, segui la strada forestale, poi sali nel bosco di larici (segnavia CAI-SAT n. 108). Raggiungi la strada forestale e seguila fino ad arrivare a un evidente bivio. Prosegui sul sentiero ben tracciato verso nord-est sino a Malga Caldesa Bassa (1.835 m, ore 1,00), recentemente ristrutturata dopo un incendio.
Dalla malga continua fino al torrente, risali poi in direzione nord sino a un'ampia soprastante radura che incontra l'inizio della Val Lago Corvo. Supera il ponticello in legno, risali la piccola valle e svolta verso destra (est). Risali nel bosco di larici e rododendri. Continua a salire sul versante del pascolo posto sopra la Malga Caldesa Alta. Lascia sulla destra il sentiero che porta al Passo Palù, e costeggia le basi rocciose della Cima Quaira fino a raggiungere il rifugio Lago Corvo (2.425 m, ore 2,30). Dal rifugio potrai ammirare il panorama su tutto il gruppo del Brenta, dal Monte Peller fino alla Cima Tosa e al Crozzon di Brenta. Dal rifugio sali verso nord-ovest e in breve raggiungerai il Passo Rabbi.
Dal passo, segui il sentiero in direzione nord, risali il gradino morenico che in breve porta al primo dei laghi Corvo. Costeggia il primo lago sulla sponda occidentale, continua per il sentiero che porta sulle sponde di due piccoli laghetti; prosegui superando alcune vallette nivali fino a raggiungere il lago superiore dalla caratteristica forma allungata, posto a quota 2.623 m; puoi raggiungere con una breve variante sulla sinistra l'ultimo dei laghetti Corvo, denominato Terzo ed incastonato tra sfasciumi e rocce a 2.655 m. Puoi completare l'itinerario salendo il pendio posto poco sotto la Cima Collecchio. Da qui puoi raggiungere la vetta posta a 2.957 m (ore 4,15).

Trekking dei Rifugi

Pejo

Itinerario
Rifugio Larcher al Cevedale
Durata
2 giorni
Dislivello salita
1029 m
Dislivello discesa
1040 m
Letti
8
Bivacco invernale
14 posti
Acqua calda
Doccia
2
Servizio bar
Servizio ristorante
Apertura
estiva - primaverile (per lo scialpinismo) compatibilmente alle condizioni atmosferiche
Percorso
Se sarai fortunato questo percorso ti permetterà di avvistare: camosci, marmotte, pernici bianche, caprioli, cervi e l'aquila; sicuramente potrai godere del paesaggio suggestivo delle imponenti cime innevate del Cevedale, del Palon de la Mare, del Rosole e del Vioz e dagli specchi d'acqua dei laghi.
Rifugio Larcher al Cevedale - prima tappaDa Peio Paese (1579 m) sali al sovrastante Dosso di San Rocco e imbocca il sentiero n. 105 per il rifugio Mantova al Vioz. Percorri il sentiero ed al bivio, in località Gaggio, imbocca il sentiero n. 127 che percorre la pendice montana. Arrivati alla centrale idroelettrica di Malga Mare, (che puoi raggiungere anche in macchina - 10 km - da Cogolo) imbocca il sentiero n. 102 e sali a Pian Venezia per raggiungere infine il rifugio Larcher al Cevedale.
Rifugio Larcher al Cevedale - seconda tappa. Dal rifugio Larcher con il sentiero n. 123 sali nelle conche sovrastanti per effettuare il giro dei laghi, che incontrerai nella seguente successione: Lago Marmotte, Lago Lungo, Lago Nero, Lago del Careser. Dal Careser, sempre con il sentiero n. 123, scendi a Malga Mare dove, con il sentiero percorso all'andata, rientrerai a Peio Paese.

Mountain Bike

Valpiana

Itinerario
Sulle tracce dei caprioli
Percorso
Dal centro sportivo di Mezzana segui il tratto di pista ciclabile sino a Fucine e poi a Ossana. In prossimità del castello di S. Michele, sali e supera la chiesa dedicata a S. Vigilio ricostruita nel 1500, continua in direzione Val Piana (bar-ristoro, area attrezzata). Se prosegui a destra puoi deviare il percorso seguendo le indicazioni per Malga Val Piana e da qui alla cascata "Sass Pisador". Se prosegui a sinistra, in direzione Lago dei Caprioli, attraversando il fitto bosco di abeti, giungerai in discesa al parcheggio del Lago Caprioli-Fazzon in prossimità della malga Bassa Fazzon (centro visitatori del Parco Naturale Adamello). Dal lago ritorna per la strada percorsa in andata superando il parcheggio in direzione Pellizzano sino alle ultime villette della Località Fazzon. Sali alla Malga Fazzon Alta e prosegui in direzione Marilleva sino alla fine. Percorri lo stradino per circa 300 metri sino ad incontrare la strada sterrata che proviene da Marilleva e dopo circa 500 metri a sinistra prendi la strada boschiva verso la zona di partenza in prossimità del Centro Sportivo di Mezzana.
 

Parco Nordik Walking

Nordik Walking - Val di Sole
Il Parco di Nordik Walking di Presanella offre 12 diversi percorsi racchiusi nel comune di Vermiglio dove praticare questo salutare e sempre più popolare modo di camminare. La sua semplicità ed i suoi notevoli benefici lo rendo adatto a tutti.

Se ancora non lo conosci consiste nel camminare immersi nella natura, impugnando appositi bastoncini e simulando il passo alternato dello sci di fondo. L'uso contemporaneo dei bastoncini consente di impegnare l'85% dei muscoli senza sollecitare in modo eccessivo le articolazioni, permettendo di ridurre del 30% l'impegno fisico, mentre il consumo di energie e di grassi è, rispettivamente, del 46% e 40% in più rispetto al jogging tradizionale, inoltre migliora la postura.
 

Rafting e Canyoning

Rafting - Val di Sole
La Val di Sole ospita uno dei 10 migliori Fiumi al Mondo per la pratica del rafting, il nostro Noce si è classificato nono nel ranking del National Geographic, unico fiume Europeo della classifica. Lungo i suoi 28 km, grazie alle scuole di rafting che ti forniranno il giusto equipaggiamento e alle guide esperte che ti accompagneranno, potrai provare il divertimento e l'emozione delle discese sulle sue rapide, anche se sei in famiglia con bambini.

Il canyoning (o torrentismo) è un altro adrenalico sport che ti porterà a scoprire scorci e luoghi della Val di Sole altrimenti non visitabili. Si pratica in gruppo e applica la tecnica dell'alpinismo alla discesa a piedi, con l'ausilio di corde e moschettoni, lungo corsi d'acqua e gole scavate nella roccia.

Equitazione

equitazione - Val di Sole
Una romantica gita fuori dal tempo su di una slitta trainata da cavalli, fra i suoni ovattati dalla neve o una cavalcata immersi nell'atmosfera tranquilla e rilassante della natura; la Val di Sole offre anche queste imperdibili opportunità permettendoti di godere dei paesaggi di montagna in modo assolutamente speciale ed indimenticabile.