La Val di Sole: un mondo di neve
Il comprensorio sciistico Adamello Ski Ponte di Legno - Tonale
Il comprensorio Adamello Ski è un unico grande carosello sciistico di 100 km di piste che si snodano dai 3.000 metri di quota del ghiacciaio Presena ai 1.121 metri di Temù, passando per il Tonale e per Ponte di Legno per un dislivello complessivo di 2.000 mt.
Qui siamo a cavallo tra Lombardia e Trentino, le piste spaziano dal bellissimo ghiacciaio Presena, adatto a sciatori esperti, alle assolate piste del Tonale adatte anche ai sciatori principianti, a quelle di Ponte di Legno e di Temù, disegnate nei boschi del Parco dell'Adamello.
La cabinovia che collega Ponte di Legno al Tonale rappresenta la spina dorsale dell'intero carosello sciistico: in 15 minuti permette di raggiungere il passo comodamente seduti in cabine panoramiche con vista sulle montagne dell'alta Valle Camonica.
Dal ghiacciaio Presena scende una delle piste più lunghe d'Europa che raggiunge Ponte di Legno dopo ben 11 km.
Gli oltre 100 maestri delle Scuole del Passo Tonale possono guidare gli sciatori alla scoperta di questo grande carosello bianco o mettere la loro professionalità al servizio di chi vuole imparare a sciare.
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole, Val Rendena 150km di piste tutte collegate
Il collegamento “sci ai piedi” con Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo vi darà l’opportunità di sciare nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un autentico paradiso per gli amanti dello sci.
Pejo
Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la stazione sciistica di Pejo adatta soprattutto a famiglie in vacanza sulla neve con bambini. Da non perdere, per sciatori esperti, la pista TOP “Val della Mite” emozionante discesa di 8 km alle pendici del monte Vioz, raggiungibile con la funivia panoramica Pejo 3000.
Gli altri Sport sulla neve
Altri sport praticati in Val di Sole sono: lo sci nordico nelle località di Vermiglio, Cogolo e Ossana; lo sleddog e lo snowkite al passo Tonale; le numerose passeggiate con le racchette da neve su itinerari segnalati; l’ice karting nei vari centri sportivi della valle; lo sci alpinismo e il freeride nella conca del “Cantiere cime Sgualdrina e Busazza”; le arrampicate sulle cascate di ghiaccio con la possibilità di essere accompagnati dalle guide alpine.
Centro fondo a Vermiglio
La storia dello sci di fondo in Vermiglio iniziò negli anni ’20 con le prime competizioni, la più suggestiva e impegnativa era il trofeo “Campari” gran fondo che univa Ponte di Legno a Vermiglio (andata e ritorno).
Le piste da fondo si snodano per una ventina di chilometri nella zona Volpaia-Stavel-Velon, fra il Parco Nazionale dello Stelvio (a nord) e il Parco Naturale Adamello-Brenta (a sud), nella suggestiva cornice di boschi e caratteristici masi.
Il tracciato comprende tre livelli di difficoltà che lo rendono adatto sia ai principianti che a veri e propri atleti . Il percorso è composto da 5 anelli per un totale di circa 22 chilometri di piste dotate anche di illuminazione notturna. Ogni lunedì vengono organizzate gratuitamente per tutti gli ospiti delle lezioni di sci nordico.
Il centro fondo di Vermiglio offre punti ristoro, una scuola di sci di fondo, possibilità di noleggio attrezzature e spogliatoi, un campo di pattinaggio.
Centro fondo a Ossana
La pista fondo di Ossana con i suoi 5 km di lunghezza ed i suoi 2 anelli e 96 m di dislivello è adatta anche ai principianti. Si snoda tra Ossana e Pellizzano passando anche attraverso il bosco per circa 600 metri. Se sarai fortunato oltre allo splendido paesaggio della Valle di Sole potrai vedere cervi e caprioli che vengono a cibarsi a valle durante la stagione invernale.
La pista ospita ogni anno importanti gare, ad esempio i campionati italiani di combinata nordica e diverse gare giovanili.
Sci Alpinismo
Se alle piste segnate preferisci il silenzio delle vette innevate, la Val di Sole offre numerose opportunità per praticare lo sci alpinismo. Il campione mondiale juniores Davide Magnini, nostro valligiano, e le guide alpine ti potranno dare dei preziosi consigli tecnici su come affrontare le escursioni.
Ciaspole
Le racchette da neve dette Ciaspole nel passato erano l'unico modo per la gente di montagna di spostarsi dopo le nevicate abbondanti. Ora rappresentano un affascinante modo, non convenzionale, per vivere la montagna nel periodo invernale, camminando sul manto nevoso, fra il silenzio dei boschi, scoprendo le tracce lasciate dagli animali che si muovono alla ricerca di cibo. L'attrezzatura è fornita da chi organizza le uscite o potrai noleggiarla presso i vari negozi della valle.
Approfitta delle settimane promozionali!
Scopri il listino invernale e tutti i pacchetti invernali con skipass compreso!
Prenota subito la tua vacanza sulla neve!
Oppure contattaci: 0463 751108, info@hotelpangrazzi.net