Val di Sole
La Val di Sole si trova nella parte nord-occidentale della provincia di Trento, lungo l'alto corso del fiume Noce. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi e catene alpine di grande rilevanza: l'Ortles-Cevedale a nord, il gruppo delle Dolomiti di Brenta a sud e l'Adamello-Presanella ad ovest sono le montagne più alte delle Alpi Centrali ed Orientali. Questa valle del Trentino è poi attraversata dal fiume Noce su cui affluiscono diversi torrenti e corsi d'acqua minori come il Meledrio, la Vermigliana, Noce Bianco, Rabbiés. La Val di Sole è ricca di laghi, ne ha più di 100, per lo più piccoli specchi d'acqua dall'atmosfera suggestiva e tranquilla. Infine incorniciano la valle il Parco Nazionale dello Stelvio a nord ed il Parco Naturale Adamello Brenta a sud. La Val di Sole non è solo bellezza naturale, ma ha anche una storia millenaria e cultura locale con le sue testimonianze in Chiese, Castelli, Palazzi e fortificazioni della Grande Guerra.
- SPORT INVERNALI
- Sci, snowboard e non solo sulle montagne della Val di Sole. I 100 km di piste del comprensorio Adamello Ski che si snodano dai 3.000 metri di quota del ghiacciaio Presena ai 1.121 metri di Temù, sono sicuramente un paradiso per divertirsi con lo sci, lo snowboard, lo sci di fondo e lo sci alpinismo. Non bisogna però dimenticare che è possibile praticare anche passeggiate con le ciaspole, Nordic Walking, Sleddog, Pattinaggio su ghiaccio, Pala Climb, Aprés Ski.
- SPORT ESTIVI
- Con le cime delle sue montagne che arrivano a 3.700 m partendo dal fondovalle di 700 m, i laghi alpini ed i rifugi, i corsi d'acqua e le piste ciclabili, le diverse funivie e seggiovie aperte anche d'estate, sono innumerevoli gli itinerari e le attività che si possono compiere in Val di Sole. Dal trekking dei laghi o dei rifugi, agli sport d'acqua come il rafting e la canoa, dai percorsi in mountain bike ad attività più rilassanti come il Nordic Walking, la pesca e l'equitazione.
- PASSEGGIATE
- Sono moltissimi gli itinerari che con passeggiate di bassa difficoltà, alla portata anche di famiglie con bambini piccoli, vi porteranno alla scoperta della Val di Sole. Attraverso boschi centenari, costeggiando le acque limpide dei numerosi laghi, verso malghe e prati tranquilli potrete apprezzare le bellezze naturali della Val di Sole.
- RELAX
- Le montagne, i laghi, le malghe della Val di Sole sono l'ideale per ritrovare il relax per il corpo e la mente. La calma ed i ritmi lenti della natura, i suoi colori ed i suoi profumi, i suoi gusti che arrivano fino alle nostre tavole con il progetto bioristorante, sapranno colpire ogni vostro senso e sarà semplice rilassarvi e dimenticarvi dello stress.
- STORIA E CULTURA
- La Val di Sole oltre ad essere uno straordinario spettacolo naturale, è un luogo dalla storia millenaria che comincia coi Celti, migliaia di anni avanti Cristo e spesso segnata dai conflitti e dalle influenze esterne a causa della sua posizione di confine o zona privilegiata di passaggio. Numerosi sono gli itinerari che vi porteranno lungo i castelli ed i borghi medievali, le chiese ed i palazzi, le fortificazioni della prima guerra mondiale, i musei e le testimonianze della cultura solandra.